
Se nel passato il trattamento dell'aria compressa era ridotto ai minimi termini o addirittura inesistente, al giorno d'oggi si tende a considerare l'opposto.
Perché trattare l'aria compressa? Il motivo è assai semplice: per risparmiare!
Ed ecco quindi che arriva in Vs. aiuto la TEC.D, pronta a consigliarvi tra i vari componenti.
- Gruppi trattament...

Se nel passato il trattamento dell'aria compressa era ridotto ai minimi termini o addirittura inesistente, al giorno d'oggi si tende a considerare l'opposto.
Perché trattare l'aria compressa? Il motivo è assai semplice: per risparmiare!
Ed ecco quindi che arriva in Vs. aiuto la TEC.D, pronta a consigliarvi tra i vari componenti.
- Gruppi trattamento aria FR+L con tazza trasparente con connessioni da M5 - 1/8 - ¼, e con tazze protette di serie da ¼ - 3/8 - ½ - ¾ - 1”gas.
- Riduttori di pressioni da M5 - 1/8 - ¼ - 3/ 8- ½ - ¾ - 1”gas.
- Filtroriduttori con tazza trasparente con connessioni da M5 - 1/8 - ¼ e con tazze protette da ¼ - 3/8 - 1/2- ¾ - 1”gas.
- Lubrificatori con tazza trasparente da M5 - 1/8 - ¼ e con tazze protette da ¼ - 3/8 - ½ - 3/4 1”gas.
- Filtri e filtri disoleatori.
- Valvole di avviamento progressivo.
- Valvole d'intercettazione con comando pneumatico o elettrico.
- Riduttori elettronici proporzionali.
- Manometri a secco o a bagno di glicerina con attacco radiale o posteriore dal Ø40 al Ø150 con filettature da 1/8 - ¼ - ½ “gas, con doppia scala BAR-Psi da 0-1bar a 0-1600bar corredati di flangia o staffa per pannelli.
Rivenditori autorizzati UNIVER.
Rivenditori autorizzati KPM.
Per ulteriori informazioni contatta il nostro ufficio tecnico.
ufficiotecnico@tecd.it